E’ uscito il mio nuovo libro GO al prezzo di 19,90 euro. È un libro dinamico, che cambia in continuazione e si anima in realtà aumentata; è un libro che guarda avanti, ed è in assoluto il primo che non si limita a parlare di innovazione, ma la promuove e la finanzia.
Browsing Category
Internet
Microsoft sta già facendo buon uso dei suoi investimenti in OpenAI integrando ChatGPT in Bing. Intanto il tentativo di Google di recuperare terreno inciampa...
I quattro elementi della natura definiscono gli otto ambienti del progetto realizzato da Lombardini22 con EY.
Le domande possono già essere inviate. Le pubbliche amministrazioni accelerano sul digitale
Interrogazione al governo di 3 deputati socialisti: la nuova campagna dell’azienda violerebbe le leggi sulla privacy
Gli esperimenti e la visione dell'azienda guidata da Zuckerberg possono dirci molto sul delicato momento che sta vivendo l'intelligenza artificiale gen…
Con vista sulla natura e lontane dalle mete turistiche più famose: ecco le case che sembrano incarnare i nostri nuovi desideri, ovvero quelle con...
Firmata a Genova, alla presenza del professor Hiroshi Ishiguro, un’intesa per il trasferimento tecnologico e per lo scambio di ricercatori fra le due rea…
Nella Giornata internazionale della protezione dei dati personali, il Garante ci ricorda come il modello di business dell'internet attuale si basi sullo sc…
A differenza di quanto si sente sempre dire, la ragione per cui il social network di Bytedance è diventato il fenomeno più importante degli...
Nuova Sabatini, Accordi per l'innovazione, Fondo di garanzia, Digital trasformation. Guida pratica agli aiuti pubblici a favore delle imprese che si assumo…
The company signed a deal with DALL-E creator, OpenAi, in October, and now Shutterstock is offering the artificial intelligence option to all its customers.
I servizi email cominciano a tornare attivi, annuncia la società. Dopo 4 giorni di down, il problema è stato individuato e risolto
Quasi mezzo miliardo di views in un paio di mesi per un trend che secondo molti è “la forma d’arte della Gen Z”: perché...